riccione.net
  • Comune: Riccione (RN)
  • Sede: v.le V. Emanuele II, 2 - 0541 608111 - comune.riccione.it
  • Zona Centrale: v.le Ceccarini, v.le Dante
  • Parchi Divertimenti: Aquafan, Oltremare, RiccioneAvventura
  • Discoteche: Cocoricò, Peter Pan, Villa delle Rose
  • Shopping: V.le Ceccarini, V.le Dante, zona Palacongressi
  • Info Turistica: n. 432 Hotel - alberghi.it
  • Pubblici Esercizi: n. 383 (ristoranti, bar e chiringuito)
  • Spiaggia: Lunga 6 km con 134 stabilimenti balneari
  • Famiglie e Bambini: Molte opportunità, vedi sezione dedicata
  • Arrivare: Stazione Fs di Riccione, Casello A14 di Riccione
  • Informazioni aggiornate 17 Ottobre 2025
Lungomare di Riccione

Riccione, vacanze top tutto l'anno

Riccione è una delle mete italiane più amate per le vacanze, famosa per la sua atmosfera vivace e accogliente in ogni stagione!
D’estate è la capitale del divertimento per tutte le età, con le sue spiagge attrezzate, il lunghissimo lungomare ciclopedonale dove passeggiare, le vie dello shopping, i ristoranti e i caffè aperti a qualsiasi ora, gli eventi e i locali notturni dove ballare fino all’alba.

Il suo lato più intimo, però, Riccione lo rivela d’inverno. Quando le strade si accendono di luci natalizie e il centro viene addobbato a festa, la città si veste di un’atmosfera magica e calda, in grado di regalare giornate indimenticabili tra mercatini, spettacoli e attività per grandi e piccini. Molte anche le opportunità per chi vuole dedicarsi una pausa di benessere, grazie alle terme di Riccione, che offrono trattamenti rilassanti ed estetici, oltre che terapeutici.

Anche un’escursione nell’entroterra romagnolo può riservare molte sorprese! Gli amanti delle due ruote troveranno percorsi interessanti mentre gli appassionati di arte e cultura si stupiranno della bellezza di borghi storici e antichi castelli.

In qualunque periodo dell’anno, Riccione sa come far sentire tutti a casa, con la sua ospitalità genuina e la sua cucina tipica, fatta di piatti gustosi che celebrano i sapori della Romagna.

Su Riccione.net trovi tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio il tuo soggiorno: hotel, idee su cosa fare e vedere, spunti per visitare la città e l’entroterra.
Buon viaggio!!!-

Parchi tematici a Riccione

Parchi tematici

I migliori parchi tematici della Riviera Romagnola

Mostra di più
Ristoranti a Riccione

Ristoranti

Pesce, carne, innovazione e tradizione della cucina Romagnola

Mostra di più

FAQs DOMANDE PIU' FREQUENTI SU RICCIONE

Cosa rende Riccione unica rispetto alle altre località della Riviera Romagnola?

Riccione si distingue per essere una città di tendenza dove moda, eleganza e atmosfera frizzante si fondono in un’esperienza unica. Il cuore pulsante è Viale Ceccarini, fulcro internazionale della moda con boutique delle più prestigiose griffe, mentre le Terme di Riccione vantano acque sulfuree-salso-bromo-iodiche-magnesiache uniche. La città offre parchi tematici di livello mondiale come Oltremare e Aquafan, combinando perfettamente lifestyle, benessere e divertimento in un contesto balneare d’eccellenza.

Quali sono le peculiarità delle acque termali di Riccione e quali trattamenti offrono?

Le acque termali di Riccione provengono da quattro fonti con proprietà sulfuree-salso-bromo-iodiche-magnesiache, una combinazione unica in natura. Lo stabilimento, immerso in una pineta a pochi passi dal mare, è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale per trattamenti di patologie respiratorie, dermatologiche, osteoarticolari, gastro-intestinali e del circolo venoso. L’Oasi Spa offre percorsi sensoriali, trattamenti beauty e il Percorso Termale Sensoriale con piscine termali, idromassaggi e docce cromatiche.

Come funzionano i biglietti combinati per i parchi tematici e quali vantaggi offrono?

Il polo Costa Parchi Edutainment unisce Aquafan e Oltremare di Riccione, Italia in Miniatura di Rimini e l’Acquario di Cattolica, offrendo biglietti combinati con validità per l’intera stagione utilizzabili nella stessa giornata o in giorni diversi. Questa formula consente di visitare due parchi a partire da 35 euro, ottimizzando costi e tempi. I parchi coprono esperienze diversificate: dal mondo marino di Oltremare con la Laguna dei Delfini agli oltre 90.000 mq di scivoli e piscine di Aquafan.

Perché Viale Ceccarini è considerato un’icona dello shopping italiano?

Viale Ceccarini è il luogo dove nascono tendenze e si creano nuovi stili, con boutique di alta moda e negozi firmati delle migliori marche internazionali. Il viale ospita brand come Armani, Dolce & Gabbana, Prada, Miu Miu, oltre a gioiellerie e boutique esclusive. Non è solo shopping: il viale è anche punto d’incontro sociale, ospita eventi culturali, mostre d’arte e concerti, ed è sicuro per passeggiare con bambini a qualunque ora.

Quali sono le discoteche storiche di Riccione e cosa le ha rese leggendarie?

Le discoteche iconiche includono il Cocoricò (simbolo mondiale aperto dal 1989), Peter Pan Club (sulle colline di Misano con atmosfere eleganti), Villa delle Rose (con vista panoramica sulle colline) e Pascià (su quattro piani con piscina in terrazza). Dagli anni ’80 questi locali hanno ospitato DJ internazionali di primissimo livello, consacrando Riccione come capitale mondiale della vita notturna. Nella zona del Marano, gli stabilimenti balneari si trasformano in beach club con ingresso gratuito e musica house e latina.

Cos’è la Notte Rosa e perché è un evento così importante per Riccione?

La Notte Rosa, definita il “Capodanno dell’estate”, si celebra dal 20 al 22 giugno lungo i 110 km della Riviera Romagnola. Riccione ha un ruolo da capofila con Radio Deejay che trasmette in diretta da Piazzale Roma, trasformando la città in un palcoscenico per concerti, DJ set, eventi sportivi e spettacoli fino all’alba. L’evento genera circa 74 milioni di euro di spesa aggregata nel territorio riminese, con 350.000 presenze nelle strutture ricettive.

Quale offerta propone Riccione per il turismo congressuale e d’affari?

Il Palazzo dei Congressi offre 5 sale modulabili con capienza complessiva di 2.500 persone, inclusa la Sala Concordia da 1.400 posti con sistema di poltrone a scomparsa brevettato. Nel primo semestre 2025 ha registrato 45 eventi con 24.400 partecipanti e 48.000 presenze, con una crescita del 6,8% rispetto al 2024. La struttura si trova in pieno centro, a 2 passi dal mare, con accesso immediato a hotel, ristoranti e servizi, offrendo il concetto di “bleasure” (business + pleasure).

Perché Riccione viene definita “Perla Verde” e cosa rappresenta questo appellativo?

Riccione è annoverata fra le più rinomate località balneari dell’Adriatico, con un’atmosfera frizzante che conquista i visitatori. L’appellativo “Perla Verde” richiama la ricchezza di pinete e verde urbano che caratterizza la città, distinguendola da altre località balneari. L’origine del nome “Riccione” (nella pronuncia locale “Arciùn”) deriva dal greco “archeion”, una pianta che cresceva spontanea sul litorale durante l’occupazione bizantina del VI secolo, sottolineando il legame storico con la natura.

Come si è evoluto il rapporto tra Riccione e Radio Deejay e quale impatto ha sul turismo?

Radio Deejay ha un rapporto prezioso e unico con Riccione che dà vita ogni estate a un palinsesto di iniziative e spettacoli. Aquafan ospita Radio Deejay che nei mesi estivi trasmette in diretta dal parco, organizzando schiuma party e aperture fino a tarda sera con DJ e star nazionali e internazionali. Eventi come “Deejay On Stage” trasformano Piazzale Roma in palcoscenico per concerti gratuiti, sport e talent show, arricchendo l’offerta culturale della città.

Quali strutture sportive di eccellenza offre Riccione?

L’Italo Nicoletti è un centro sportivo d’eccellenza dove praticare ogni tipo di attività, con lo Stadio del nuoto che ospita manifestazioni prestigiose a livello nazionale e internazionale grazie alle due piscine olimpioniche. Il Playhall è un palazzetto multifunzionale attrezzato per ospitare gare di vario genere. La città è anche sede di eventi sportivi di richiamo che attirano atleti professionisti e appassionati durante tutto l’anno.

Qual è la filosofia della destagionalizzazione turistica di Riccione?

Riccione è una meta turistica gradevole in ogni periodo dell’anno, con un’offerta turistica ampia e variegata e strutture ricettive aperte alle nuove domande di vacanza. Le Terme di Riccione sono aperte tutto l’anno, mentre il Palazzo dei Congressi è sede ideale per convegni e manifestazioni anche fuori stagione. Eventi come Natale, Pasqua e manifestazioni culturali mantengono viva la città nei mesi non estivi, offrendo proposte per turismo sportivo, congressuale e del benessere.

Come Riccione coniuga tradizione romagnola e innovazione gastronomica?

A Riccione la tradizione romagnola è di casa, con piadina, paste fatte a mano come tagliatelle e strozzapreti, tortellini al sugo marinaro e grigliate o brodetti interpretati anche in chiave moderna dagli chef. Dal ristorante stellato alla trattoria e al take away, la scelta è davvero ampia, con l’entroterra che fornisce olio extravergine, salumi e vini tipici come Sangiovese, Pagadebit, Trebbiano, Albana e Cagnina. La cucina spazia dalla tradizione all’innovazione gastronomica contemporanea.

Quali sono le caratteristiche distintive del lungomare e delle spiagge di Riccione?

Il lungomare pedonale è un luogo imperdibile da vivere di giorno e di sera, a piedi o in bicicletta, mentre la spiaggia è attrezzata per rispondere alle esigenze di ogni turista. La Spiaggia del Benessere Zona 49, di fronte alle Terme, offre servizi wellness con piscina, idromassaggi e percorsi vascolari con acqua termale. Il nuovo lungomare ospita parcheggi sotterranei che facilitano l’accesso alle strutture balneari.

Quale offerta culturale e museale propone Riccione oltre al mare?

Il Palazzo del Turismo del 1938 è la prima struttura sull’Adriatico pensata per la promozione turistica. Nell’antico borgo, il Museo del Territorio invita alla scoperta di materiali archeologici dalla preistoria all’età romana, con resti scheletrici di bisonte preistorico, elefanti, orsi e rinoceronti. Il Castello degli Agolanti (1324-1343) sulle colline ospita mostre e manifestazioni culturali, offrendo una dimensione storico-culturale complementare alla vacanza balneare.

Perché Riccione è considerata una destinazione family-friendly d’eccellenza?

Riccione offre esperienze coinvolgenti per grandi e piccini con parchi come Oltremare dedicati a natura e scienza su 110.000 metri quadrati. Viale Ceccarini è sicuro per la passeggiata con bambini a qualunque ora, comodo anche con passeggino, con negozi di abbigliamento per bambini, bar e gelaterie. All’Aquafan ci sono tre zone dedicate ai bimbi con piscine con scivoli e acqua alta massimo 50 cm. La città combina servizi pensati per le famiglie con un’offerta alberghiera specializzata in accoglienza family.