Con la sua stimolante miscela di cultura, divertimento, relax e shopping, Riccione è una destinazione che sa soddisfare ogni tipo di visitatore. Di seguito le cose principali da fare e vedere in città.
Le Terme di Riccione sono il luogo ideale per chi cerca relax e benessere. Grazie alle loro acque sulfureo-salso-bromo-iodico-magnesiache, offrono trattamenti terapeutici di vario genere ma anche percorsi benessere all’interno del centro benessere L’Oasi del benessere, accessibile per un minimo di 2 ore anche con i bambini (età minima: 6 anni).
Viale Ceccarini e Viale Dante rappresentano i luoghi per eccellenza dello shopping a Riccione. Qui si trovano negozi di alta moda, boutique di design, gioiellerie, ma anche negozi di souvenir, caffè esclusivi e ristoranti con vista sulla passeggiata. Questa zona, molto apprezzata per le passeggiate di giorno e di sera, è anche un luogo di ritrovo per residenti e turisti, nonché punto di partenza per le serate estive che proseguono poi tra locali sulla spiaggia e discoteche.
È il centro storico di Riccione: distante dalla frenesia delle zone turistiche, conserva il fascino più autentico della città: passeggiando tra le vie acciottolate si può assaporare la vita di paese, scoprire botteghe artigianali, fermarsi nei ristorantini tipici per degustare specialità romagnole e visitare alcuni monumenti come la chiesa di San Martino. Poco distante da qui anche il Castello degli Agolanti, edificato tra il 1324 e il 1343 dalla famiglia fiorentina degli Agolanti in esilio. Divenuto quartier generale dell'esercito austriaco nel XVIII secolo e poi casa colonica nel secolo scorso, oggi è di proprietà del Comune di Riccione, che lo apre al pubblico in occasione di eventi e mostre temporanee.
Il Centro Culturale della Pesa ospita al suo interno due luoghi culturali interessanti: la Biblioteca Comunale Osvaldo Berni, che organizza spesso eventi, mostre e attività educative per residenti e turisti, e il Museo del Territorio Luigi Ghirotti. Visitarlo consente di scoprire la storia locale dalla preistoria fino all'età romana. L'ingresso è gratuito, per informazioni sugli orari si può consultare il sito del comune.
Visitare i parchi divertimento
Aquafan è il più famoso parco acquatico d'Europa, con i suoi scivoli d'acqua, le piscine e le aree dedicate ai più piccoli. A poca distanza, Oltremare offre spettacoli, esperienze interattive con i delfini e attività didattiche a tema sull’ambiente. Divertimento garantito anche a Indiana Golf, un divertente percorso di minigolf tra cascate e rocce artificiali, al Beach Village, parco acquatico sulla spiaggia e a Riccione Avventura, parco a tema con percorsi sospesi tra gli alberi a diversi livelli di difficoltà e adatti a tutte le età.Relax alle Terme

Vivere le spiagge
Le spiagge di Riccione sono ben attrezzate e offrono ogni tipo di servizio: ristoranti e bar sulla spiaggia, piscine, campi sportivi, aree gioco con animazione per bambini e molto altro. In città sono numerose anche le spiagge libere, presenti soprattutto nella zona sud di Riccione, e ideali per i visitatori che preferiscono un'esperienza a costo zero.Shopping

Frequentare locali e discoteche
Riccione è famosa per la sua vita notturna. L’offerta è variegata: si va dai locali sulla spiaggia del Marano, dove si cena e si balla sulla sabbia, alle discoteche storiche in collina come Cocoricò, Peter Pan Club e Villa delle Rose. Per le serate più intriganti e trasgressive ci sono Night club e club privé.Riccione Paese

Museo del Territorio e Biblioteca Comunale
